Pubblicazioni

Nuova pubblicazione nell’ambito del diritto penale dell’economia

Nuova interessante pubblicazione sulla rivista trimestrale di Diritto Penale dell’economia, anno XXXII – numero 1-2/2019, fondata da Giuseppe Zuccalà e diretta da Paolo Patrono. Tra gli interventi di personalità europee, l’Avv. Benito Capellupo è intervenuto in particolare per esaminare gli effetti della legge n.67 del 20 aprile 2014 nell’ambito del diritto penale tributario, con l’obiettivo di …

Nuova pubblicazione nell’ambito del diritto penale dell’economia Leggi altro »

Nuovo articolo pubblicato sulla newsletter del DELF, il monthly Defence Estradition Lawyers Forum

Nuovo articolo pubblicato sulla newsletter del mensile DELF (Defence Estradition Lawyers Forum), scritto dall’Avv. Capellupo e dall’Avv. londinese Giovanna Fiorentino, per esaminare l’art. 175 del codice di procedura penale italiano, con particolare riferimento al processo “in absentia”. L’articolo è completato dagli interventi dell’Avv. Daniel Sternberg sul ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nei procedimenti …

Nuovo articolo pubblicato sulla newsletter del DELF, il monthly Defence Estradition Lawyers Forum Leggi altro »

I doveri dell’avvocato nel rapporto con il proprio assistito. Segreto professionale e riservatezza.

L’articolo (pubblicato sulla rivista giuridica “Il Fisco” n.35/2010) esamina i doveri dell’avvocato nel rapporto professionale con il proprio assistito, rivolgendo particolare attenzione ai doveri di fedeltà e riservatezza e alla tutela del segreto professionale. Talune riflessioni, inoltre, sono poste anche con riguardo alla c.d. “coscienza dell’avvocato” nel corso dell’esercizio del patrocinio. Il-Fisco-35-27.09.10

Mezzi d’impugnazione in materia applicazione misure cautelari

L’articolo (pubblicato sulla rivista giuridica “Il Fisco” n.6/2014) esamina in via generale i mezzi di impugnazione di cui l’avvocato dispone a seguito dell’applicazione delle misure cautelari. Talune riflessioni sono poste in merito alla misura cautelare reale del sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per l’equivalente, in riferimento, nello specifico, ai reati in materia tributaria e riguardo …

Mezzi d’impugnazione in materia applicazione misure cautelari Leggi altro »

Sull’applicazione dell’art.673 del c.p.p. nell’ipotesi di false comunicazioni sociali, dopo la riforma

L’articolo (pubblicato sulla rivista giuridica “Il Fisco” n.41/204) è a commento di Corte Ap. Torino 1° dicembre 2003, dep. il 4 dicembre 2003, n. 131, in “il fisco” n.1/2004, fascicolo n.1, pag. 98 (Mancato raggiungimento della soglia nel falso in bilancio e revoca del giudicato). Applicazione-dellart-673-c.p.p.-nellipotesi-di-false-comunicazioni-sociali-post-riforma

Torna in alto